Collettivo Selezionato

anno di master: 2021

tipo di master: master di primo livello

Ateneo: Bologna

area disciplinare: qualsiasi

corso di master: digital technology management (M1)

Legenda:
* dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 3 diplomati

Per una migliore lettura dei dati si consultino le note metodologiche
Salvo diversa indicazione, si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte
PROFILO DEI DIPLOMATI DI MASTER Collettivo Selezionato 
Numero di diplomati di master12
Hanno compilato il questionario12
Tasso di compilazione100,0
1. CARATTERISTICHE ANAGRAFICHE Collettivo Selezionato 
Genere (%)
Uomini66,7
Donne33,3
Età al diploma di master (%) 1 
Meno di 27 anni50,0
27-30 anni16,7
31-40 anni25,0
41 anni e oltre8,3
Età al diploma di master (medie, in anni)29,8
Cittadini stranieri (%) 2 75,0
Domicilio prima della partecipazione al master (%) 3 
Stessa provincia della sede del master8,3
Altra provincia della stessa regione8,3
Altra regione8,3
Estero75,0
2. ORIGINE SOCIALE Collettivo Selezionato 
Titolo di studio dei genitori (%) 4 
Almeno un genitore laureato66,7
Entrambi con laurea50,0
Uno solo con laurea16,7
Nessun genitore laureato33,3
Diploma di scuola secondaria di secondo grado33,3
Qualifica professionale, titolo inferiore o nessun titolo-
Classe sociale (%) 5 
Classe elevata58,3
Classe media impiegatizia25,0
Classe media autonoma16,7
Classe del lavoro esecutivo-
3. PRIMA DEL MASTERCollettivo Selezionato 
Titolo di studio più elevato posseduto al momento dell'iscrizione al master (%) 6 
Laurea di primo livello91,7
Laurea magistrale biennale8,3
Laurea magistrale a ciclo unico-
Laurea pre-riforma-
Ateneo di conseguimento del titolo posseduto al momento dell'iscrizione al master (%)
Stesso Ateneo del master8,3
Altro Ateneo italiano16,7
Ateneo estero66,7
Motivazioni importanti nella scelta di svolgere il master: decisamente sì (%)
Possibilità di acquisire competenze professionali91,7
Approfondimento di interessi culturali83,3
Prospettive di diretto inserimento nel mondo del lavoro83,3
Sostenibilità del costo dell'iscrizione33,3
Possibilità di beneficiare della borsa di studio50,0
Calendario (giorni della settimana) e orari delle lezioni16,7
Competenza dei docenti indicati nella presentazione del master50,0
Comodità rispetto all'abitazione16,7
4. CONDIZIONI DI STUDIOCollettivo Selezionato 
Hanno usufruito di finanziamenti/borse di studio (%)83,3
A copertura totale del costo di iscrizione e di eventuali altre spese8,3
A copertura totale del solo costo di iscrizione16,7
A copertura parziale del costo di iscrizione58,3
Non hanno usufruito di finanziamenti/borse di studio16,7
Ente erogante (%) (per 100 diplomati che hanno usufruito di un finanziamento) 7 
Università80,0
Ente pubblico10,0
Ente privato10,0
Ritengono il finanziamento adeguato (%) (per 100 diplomati che hanno usufruito di un finanziamento)
Decisamente sì60,0
Più sì che no30,0
Più no che sì10,0
Decisamente no-
Hanno esperienze di lavoro (%) 8 33,3
Lavoratori-studenti8,3
Studenti-lavoratori25,0
Nessuna esperienza di lavoro66,7
5. STAGECollettivo Selezionato 
Hanno svolto uno stage o un project work (%) 9 66,7
Stage svolto durante il master58,3
Project work (compreso il riconoscimento di attività lavorative)8,3
Nessuna esperienza di stage o project work33,3
Hanno svolto parte o l'intero stage all'estero (%) (per 100 diplomati che hanno svolto lo stage durante il master)57,1
Valutazione dello stage: decisamente sì (%)(per 100 diplomati che hanno svolto lo stage durante il master)
Lo stage si è svolto secondo le modalità e i tempi concordati57,1
L'organizzazione dello stage (reperimento ente/azienda, pratiche convenzione di stage, ecc.) è stata adeguata42,9
La definizione del progetto formativo dello stage è stata adeguata71,4
L'inserimento presso l'ente/azienda è stato adeguato85,7
Lo stage svolto è stato coerente con il progetto formativo del master14,3
6. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA, DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURECollettivo Selezionato 
I servizi amministrativi del master (iscrizione, selezione, pagamento, ecc.) sono stati adeguati (%)
Decisamente sì50,0
Più sì che no41,7
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Gli obiettivi formativi ed il programma del master sono stati chiari fin dall'inizio (%)
Decisamente sì50,0
Più sì che no41,7
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Il calendario (giorni della settimana) e gli orari coincidevano con quelli previsti all'inizio del corso (%)
Decisamente sì50,0
Più sì che no41,7
Più no che sì-
Decisamente no8,3
Le lezioni sono state tenute dai docenti previsti nel programma iniziale (%)
Decisamente sì83,3
Più sì che no16,7
Più no che sì-
Decisamente no-
Gli argomenti sono stati trattati dai docenti in modo esauriente ed efficace (%)
Decisamente sì41,7
Più sì che no50,0
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Gli argomenti trattati sono stati utili per il futuro professionale (%)
Decisamente sì58,3
Più sì che no41,7
Più no che sì-
Decisamente no-
Gli argomenti del corso sono stati interessanti (%)
Decisamente sì66,7
Più sì che no33,3
Più no che sì-
Decisamente no-
La preparazione dei docenti è stata adeguata (%)
Decisamente sì58,3
Più sì che no33,3
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Le attività pratiche ed applicative sono state adeguatamente trattate (%)
Decisamente sì41,7
Più sì che no25,0
Più no che sì33,3
Decisamente no-
Il materiale didattico è stato adeguato sotto il profilo dei contenuti per lo studio richiesto (%)
Decisamente sì25,0
Più sì che no75,0
Più no che sì-
Decisamente no-
Il materiale didattico era disponibile in tempo utile per la frequenza del corso di master (%)
Decisamente sì50,0
Più sì che no50,0
Più no che sì-
Decisamente no-
Le aule erano adeguate (%)
Decisamente sì75,0
Più sì che no8,3
Più no che sì16,7
Decisamente no-
Le attrezzature (proiettori, lavagne, computer, attrezzature da laboratorio, …) erano adeguate (%)
Decisamente sì75,0
Più sì che no16,7
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Le strutture di supporto (laboratori e/o biblioteche) erano adeguate (%)
Decisamente sì66,7
Più sì che no25,0
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Il servizio di tutorato è stato adeguato (%)
Decisamente sì75,0
Più sì che no25,0
Più no che sì-
Decisamente no-
7. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL MASTERCollettivo Selezionato 
Le conoscenze pregresse previste nei requisiti di partecipazione erano effettivamente utili/rilevanti per il master (%)
Decisamente sì50,0
Più sì che no25,0
Più no che sì25,0
Decisamente no-
I contenuti del master hanno risposto adeguatamente alle attese sotto il profilo formativo (%)
Decisamente sì41,7
Più sì che no50,0
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Il master ha fornito conoscenze e abilità adeguate rispetto alla/e figura/e professionali di riferimento (%)
Decisamente sì25,0
Più sì che no66,7
Più no che sì8,3
Decisamente no-
Il master faciliterà l'inserimento nel mondo del lavoro, o favorirà un miglioramento della situazione professionale (%)
Decisamente sì50,0
Più sì che no50,0
Più no che sì-
Decisamente no-
Il master ha fornito dei contatti utili per il futuro professionale (%)
Decisamente sì58,3
Più sì che no25,0
Più no che sì8,3
Decisamente no8,3
Consiglierebbero ad un amico di iscriversi a questo master (%)
Decisamente sì41,7
Più sì che no33,3
Più no che sì25,0
Decisamente no-
Costo del master (%)
Alto per la qualità delle attività svolte33,3
Adeguato alla qualità delle attività svolte58,3
Vantaggioso rispetto alla qualità delle attività svolte8,3
Si iscriverebbero di nuovo al master? (%)
Sì, allo stesso master nello stesso Ateneo75,0
Sì, ma ad un altro master nello stesso Ateneo16,7
Sì, ma ad un master in un altro Ateneo italiano-
Sì, ma ad un master all’estero8,3
Non si iscriverebbero più ad un master-

1. Età al diploma di master : Il calcolo dell'età media al diploma di master tiene conto della data di nascita e della data di diploma di master. Nelle distribuzioni percentuali per età al diploma di master l'età è in anni compiuti.
2. Cittadini stranieri: Nel conteggio dei cittadini stranieri non sono compresi i diplomati di master cittadini della Repubblica di San Marino.
3. Domicilio prima della partecipazione al master: L'informazione proviene da una variabile di questionario e non da fonte amministrativa come avviene per il resto della sezione “Caratteristiche anagrafiche”.
4. Titolo di studio dei genitori: Per la definizione del titolo di studio dei genitori cfr. le Note metodologiche.
5. Classe sociale: Per la definizione della classe sociale cfr. le Note metodologiche.
6. Titolo di studio più elevato posseduto al momento dell'iscrizione al master: Tra le lauree magistrali sono comprese anche le lauree specialistiche dell'ordinamento D.M. n. 509/1999. Non è riportata la modalità "dottorato di ricerca"; a partire dai diplomati di master del 2021, le modalità "diploma di mediatore linguistico o altro titolo equipollente a un titolo universitario" sono state ricondotte ai titoli universitari equipollenti.
7. Ente erogante : Non è riportata la modalità “altro”.
8. Hanno esperienze di lavoro: I lavoratori-studenti sono i diplomati di master che hanno dichiarato di avere svolto attività lavorative continuative a tempo pieno per almeno la metà della durata del master. Gli studenti-lavoratori sono tutti gli altri diplomati di master che hanno compiuto esperienze di lavoro durante il master.
9. Hanno svolto uno stage o un project work: Per la definizione; della variabile cfr. le Note metodologiche.