1. É calcolato sul complesso dei diplomati di master, compresi coloro che hanno negato il consenso a essere contattati per finalità di indagine statistica. Per dettagli cfr. Note metodologiche. |
2. É calcolato sui diplomati di master che hanno espresso il consenso a essere contattati per finalità di indagine statistica. Per dettagli cfr. Note metodologiche. |
3. Tiene conto della data di nascita e della data di conseguimento del titolo. |
4. L'informazione non è disponibile per i diplomati di master coinvolti contemporaneamente nelle indagini sulla Condizione occupazionale dei laureati e dei dottori di ricerca, i cui questionari sono parzialmente differenti. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |
5. Comprende coloro che hanno attualmente in corso o concluso un'attività di formazione iniziata dopo il conseguimento del master tra: stage, corso di formazione professionale, attività sostenuta da borsa di studio, dottorato di ricerca, collaborazione volontaria non retribuita, praticantato, scuola di specializzazione, altro master. L'informazione non è disponibile per i diplomati di master coinvolti contemporaneamente nelle indagini sulla Condizione occupazionale dei laureati e dei dottori di ricerca, i cui questionari sono parzialmente differenti. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |
6. Sono considerati “occupati” coloro che dichiarano di svolgere un'attività lavorativa retribuita, anche con assegno di ricerca, purché non si tratti di un'attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione, ecc.). |
7. È ottenuto dal rapporto tra gli occupati e gli intervistati. In tal caso si considerano occupati tutti coloro che dichiarano di svolgere un’attività, anche di formazione, purché retribuita. |
8. È ottenuto dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Le persone in cerca di occupazione (o disoccupati) sono tutti i non occupati che dichiarano di essere alla ricerca di un lavoro, di aver effettuato almeno un’azione di ricerca di lavoro “attiva” nei 30 giorni precedenti l’intervista e di essere immediatamente disponibili (entro due settimane) ad accettare un lavoro, qualora venga loro offerto. A questi devono essere aggiunti coloro che dichiarano di aver già trovato un lavoro, che inizieranno però in futuro, ma sono comunque disposti ad accettare un nuovo lavoro entro due settimane, qualora venga loro offerto (anticipando di fatto l’inizio dell’attività lavorativa). Le forze di lavoro sono date dalla somma delle persone in cerca di occupazione e degli occupati. |
9. Si considerano occupati tutti coloro che dichiarano di svolgere un'attività lavorativa retribuita, anche con assegno di ricerca, purché non si tratti di un'attività di formazione. Per alcune elaborazioni relative al lavoro svolto l'informazione non è disponibile per tutti gli occupati: si tratta dei diplomati di master che hanno scelto di riferire le proprie risposte all'attività di formazione retribuita anziché all'attività lavorativa che, contemporaneamente, svolgono. L'informazione inoltre, per alcune elaborazioni, non è disponibile per i diplomati di master coinvolti contemporaneamente nelle indagini sulla Condizione occupazionale dei laureati e dei dottori di ricerca, i cui questionari sono parzialmente differenti. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |
10. I tempi di ingresso nel mercato del lavoro sono calcolati sui soli diplomati di master che hanno iniziato l'attuale attività lavorativa dopo il conseguimento del master. Il tempo trascorso dal conseguimento del master all'inizio della ricerca del primo lavoro e il tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro sono calcolati escludendo ovviamente tutti coloro che dichiarano di non aver mai cercato un impiego. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |
11. L'elaborazione riguarda i soli diplomati di master occupati che hanno risposto alla domanda relativa alla professione svolta. Sono pertanto escluse dal calcolo delle percentuali le mancate risposte. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |
12. Comprende le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, artigiani, operai specializzati e agricoltori, conduttori di impianti, operai di macchinari fissi e mobili e conducenti di veicoli, nonché professioni non qualificate e forze armate. |
13. Comprende le attività di natura autonoma svolte, ad esempio, da liberi professionisti che hanno avviato attività in proprio, imprenditori, titolari di ditta individuale, commercianti. |
14. Comprende il nuovo contratto di lavoro alle dipendenze a tempo indeterminato “a tutele crescenti” introdotto con il Jobs Act e in vigore dal 07/03/2015 (Legge n. 183/2014 e leggi di Stabilità e decreti legislativi ad esse collegati). |
15. Comprende il contratto di apprendistato, formazione lavoro, il contratto rientrante in un piano di inserimento professionale. |
16. Comprende il contratto a tempo determinato, il contratto di somministrazione di lavoro (ex interinale), il lavoro socialmente utile / di pubblica utilità, il lavoro intermittente o a chiamata. |
17. Comprende la collaborazione coordinata e continuativa o collaborazioni organizzate dal committente. |
18. Comprende la collaborazione occasionale, la prestazione d’opera (ed in particolare la consulenza professionale), il lavoro per prestazione occasionale (lavoro accessorio, contratto per prestazioni accessorie, lavoro occasionale), il contratto di associazione in partecipazione. |
19. Comprende, in senso lato, anche tutte le attività alle dipendenze o di tipo autonomo svolte da remoto. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |
20. La domanda tiene conto delle ore lavorate abitualmente in una settimana, incluse le eventuali ore di straordinario, retribuite o meno; prevede fasce di 5 ore (salvo la prima “meno di 5 ore” e l’ultima “60 ore o più”). La media è calcolata escludendo le mancate risposte ed utilizzando il valore centrale della classe di ore lavorate (salvo per la prima, 3, e per l’ultima, 63). |
21. Si intende anche la “costruzione, progettazione, installazione e manutenzione di fabbricati ed impianti”. |
22. Si intende anche “petrolchimica, gas, acqua, estrazione mineraria”. |
23. Comprende le modalità “stampa ed editoria”, “elettronica/elettrotecnica”, “manifattura varia” (ovvero produzione alimentare, tabacchi, tessile, abbigliamento, cuoio, calzature, legno, arredamento, carta, gomme, plastiche). |
24. Comprende anche “alberghi e altri pubblici esercizi”. |
25. Comprende le modalità “poste, trasporti, viaggi” e “pubblicità, comunicazioni e telecomunicazioni”. |
26. Comprende le modalità “consulenza legale, amministrativa, contabile” e “altre attività di consulenza e professionali”. |
27. Si intende anche “scuole, università, istituti di formazione e di ricerca, sia pubblici che privati”. |
28. Comprende le modalità “servizi ricreativi, culturali e sportivi” e “altri servizi sociali, personali”. |
29. La domanda relativa alla retribuzione mensile netta prevede fasce di 250 euro (salvo la prima 'fino a € 250' e l'ultima 'oltre € 4.000'). La media è calcolata escludendo le mancate risposte ed utilizzando il valore centrale della classe di retribuzione (salvo per la prima, 200, e per l'ultima, 4.250). |
30. L'elaborazione riguarda i soli diplomati di master che hanno iniziato l'attuale attività lavorativa dopo il conseguimento del master. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |
31. Combina le domande inerenti l'utilizzo delle competenze acquisite durante il master e la richiesta del titolo per l'attività lavorativa. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche. |