Ingegneria per l'ambiente, il territorio e la protezione civile - già ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)
Università degli Studi di UDINE
Scheda Unica Annuale - Soddisfazione per il corso di studio concluso e condizione occupazionale dei laureati
Soddisfazione per il corso di studio concluso
dati aggiornati ad aprile 2025
Ateneo:
Università degli Studi di UDINE - laurea magistrale biennale
Classe:
ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)
Corso:
ingegneria per l'ambiente, il territorio e la protezione civile - già ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)
Laureati nell'anno solare 2024
(valori assoluti)
Laureati:
8
Intervistati:
8
Collettivo esaminato
(a):
3
scheda di dettaglio
(a) Per una migliore confrontabilità della documentazione, si riportano i dati relativi ai
soli laureati che si sono iscritti al corso di laurea in anni recenti, cioè a partire dal
2021:
3 di cui
3 intervistati.
* I dati non sono resi disponibili per collettivi inferiori a 5 unità.
Condizione occupazionale
Anno di indagine: 2024
dati aggiornati ad aprile 2025
Ateneo:
Università degli Studi di UDINE - laurea magistrale biennale
Classe:
ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)
Corso:
ingegneria per l'ambiente, il territorio e la protezione civile - già ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)
(b) Per una migliore confrontabilità della documentazione, si riportano i dati relativi ai
soli laureati che non lavoravano al momento della laurea.
Tasso di occupazione
|
1 anno |
3 anni |
5 anni |
◼ |
corso |
100,0% |
87,5% |
100,0% |
◼ |
Ateneo |
81,7% |
89,1% |
92,1% |
Quota di occupati (calcolata sulle Forze di lavoro)
|
1 anno |
3 anni |
5 anni |
◼ |
corso |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
◼ |
Ateneo |
90,4% |
94,7% |
97,5% |
Tempi di ingresso nel mercato del lavoro, dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro (medie, in mesi)
|
1 anno |
3 anni |
5 anni |
◼ |
corso |
|
|
3,6 mesi |
◼ |
Ateneo |
|
|
3,6 mesi |
Occupati che, nel lavoro, utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea
|
1 anno |
3 anni |
5 anni |
◼ |
corso |
100,0% |
71,4% |
70,0% |
◼ |
Ateneo |
60,3% |
58,3% |
57,3% |
Retribuzione mensile netta (medie, in euro)
|
1 anno |
3 anni |
5 anni |
◼ |
corso |
1.606€ |
1.751€ |
2.101€ |
◼ |
Ateneo |
1.529€ |
1.633€ |
1.871€ |
Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10)
|
1 anno |
3 anni |
5 anni |
◼ |
corso |
8,0 |
8,4 |
7,7 |
◼ |
Ateneo |
7,9 |
7,8 |
7,7 |
È calcolata dal rapporto tra gli occupati e le Forze di lavoro. Tale indicatore differisce dal Tasso di occupazione che è invece ottenuto dal rapporto tra gli occupati e il complesso degli intervistati. L'elaborazione è resa disponibile a seguito di specifiche richieste, per permettere il confronto con analoghi indicatori calcolati da fonti dati esterne.
A partire dall'indagine 2022 l'indicatore è calcolato su tutti coloro che dichiarano di svolgere un'attività, anche di formazione, purché retribuita. Per le indagini precedenti, invece, è calcolato sui soli laureati che dichiarano di svolgere un'attività lavorativa retribuita, purché non si tratti di un'attività di formazione post-laurea. È pertanto necessario prestare molta cautela nel confronto dei risultati ottenuti in anni di rilevazione differenti.
Elenco dei corsi aggregatiingegneria per l'ambiente, il territorio e la protezione civile - già ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)classe di laurea: ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)
ordinamento D.M. n. 509/1999 - codicione OFF.F 0300107303600001
sedi: UDINE - attivo dal 2010 al 2019
scheda SUAingegneria dell'ambiente e delle risorse (38/S)classe di laurea: ingegneria per l'ambiente e il territorio (38/S)
ordinamento D.M. n. 509/1999 - codicione OFF.F 0300104043700007
sedi: UDINE - attivo dal 2002 al 2009
scheda SUA